Vision
Hoc è la nuova realtà internazionale per lo studio e l’approfondimento della danza
professionale in Italia. Nata con l’obiettivo di creare un “ponte”, un collegamento con
importanti realtà artistiche in Europa e nel mondo, Hoc intende creare un ambiente di
confronto multiculturale, in grado di proporsi come interfaccia creativa e formativa per
veicolare una danza condivisa come linguaggio universale.
Mission
Hoc punta a creare un circuito di Istituti di formazione in ambito artistico, in particolare nella
danza, attraverso lindividuazione di un gruppo di studenti-danzatori che viaggeranno nelle diverse
“case”, in cui approfondiranno approcci stilistici e metodologici della danza contemporanea
differenti in base alle particolarità della scuola ospitante.
Il progetto aspira a valorizzare le tipicità socio-culturali dei Paesi coinvolti, attraverso opportunità
di scambio e relazione docenti/allievi e tra allievi stessi.
Cosa facciamo
HOC forma danzatori professionisti, ed offre loro la
possibilità di prepararsi per audizioni nelle compagnie di
danza e nei corpi di ballo dei maggiori teatri del mondo.
HOC è suddiviso in 3 sezioni: Hoc Academy, Hoc International, Hoc Events.
HOC si avvale di professionisti, insegnanti e coreografi, di calibro mondiale, proponendo una
formazione equiparata ai maggiori Istituti coreutici europei.
HOC è centro associato AssoDanza Italia, Associazione di Rappresentanza e Tutela del settore
Danza.
HOC Academy program
L'Academy è una Scuola di danza professionale, che propone corsi di danza Classica,
Contemporanea, Urban Dance per ogni età, rivolti ad allievi che desiderino raggiungere un
alto livello di preparazione, che converga anche in esperienze professionali, in Italia e
all'estero.
HOC Ballet Academy - Percorso di avviamento professionale alla Danza Classica
•
Esami Annuali Royal Academy of Dance Certificate
•
Preparazione esami d’accesso Accademia Nazionale di Danza, Teatro dell’Opera di Roma,
Teatro alla Scala di Milano, Teatro S.Carlo di Napoli
Pre-Primary (3-5 anni), docente Isotta Citarella
Lunedi - Mercoledi 16:30-17:30
Primary (5-7 anni), docente Isotta Citarella
Lunedi - Mercoledi 17:30-18:30
1’ grado (8-10 anni), docente Maria Elena Cantelmo
Lunedi - Mercoledi 18:30-19:30
1’ corso professionale (dagli 11 anni) docente Maria Elena Cantelmo
Lunedi - Mercoledi 19:30-21:00
Docenti Residenti:
Maria Elena Cantelmo
Isotta Citarella
Tonia Labriola ( repertorio femminile)
Alessandro Pastore (repertorio maschile)
Docenti ospiti:
Vladimir Derevianko
Walter Madau
Gerardo Porcelluzzi
Francesca Corazzo
Gaia Straccamore
HOC Contemporary Academy - Percorso di avviamento professionale alla Danza
Contemporanea
•
Audizioni per la Compagnia residente EMotions Dance Company
•
Preparazione esami d’accesso Accademia Nazionale di Danza, Trinity Laban College UK,
CDSH Contemporary Dance Hamburg, Dansens Hus-centre-contemporary-dance Stoccolma,
ed altre prestigiose scuole in tutto il mondo.
corso preparatorio (9/12 anni)
Martedi - Giovedi 16:30-18:00
1’ corso professionale (13/15 anni)
Martedi - Giovedi 18:00-19:30
2’ corso professionale (oltre 16 anni)
Martedi - Giovedi 19:30-21:00
Docente residente:
Miriam Baldassari
Docenti ospiti:
Marco Laudani
Claudio Scalia
Elisa Pagani
Damiano Artale
Simona Fichera
Ermanno Sbezzo
Silvia Marti
Francesco Gammino
Nunzio Perricone
Ricky Bonavita
HOC Urban Academy
Corso Monosettimanale VENERDI
1’ Corso 8-10 anni
ore 17:00-18:00
2’ Corso 11-13 anni
ore 15:30-17:00
3’ Corso 14-16 anni
ore 18:00-19:30
4’ Corso oltre 16 anni
ore 19:30-21:00
Docenti ospiti (stage mensile):
Silvio Tufanari
Maria Piccardi
Steve Otoyo
Giorgia Ianniccheri
Ziggy Pop
Gabriele Emili
Daniela Cono
HOC PRO
Lezioni sindacali per professionisti
Docenti: Maria Elena Cantelmo, Miriam Baldassari,
Benedetta Capanna
Martedi e Giovedi 9:30-11:00 classico Cantelmo
Martedi e Giovedi 11:00-12:30 contemporaneo Baldassari
lunedì e mercoledì 10:00-11:00 Yoga Capanna
lunedì e mercoledì 11:00-12:00 contemporaneo Capanna
Prove EMotions Dance Company:
martedi e giovedi 12:30-14:30
HOC International
Hoc International è un progetto che nasce nel 2018 ed
ottiene subito il patrocinio di Fondazione Italiani,
importante Organismo di ricerca e Diplomazia Culturale.
Il progetto coinvolge ogni anno dieci ragazzi e ragazze, dai
18 ai 35 anni, con studio della danza classica di almeno 5
anni e almeno 8 anni di contemporaneo, che intendono
praticare la danza a livello professionale.
HOC International ha 5 “case” europee (Essen, Londra,
Tirana, Roma, Barcellona) che lavorano in partnership,
permettendo un confronto realmente multiculturale,
attraverso lo scambio artistico tra allievi e danzatori di
Paesi diversi.
I partecipanti al progetto Hoc International vengono
selezionati ogni anno tramite audizioni, in Italia e
all'estero.
Il progetto si articola su 5 settimane di studio, che il
gruppo di 10 allievi selezionati svolgerà nelle 5 sedi
europee, scelte attraverso partnership che si rinnovano di
anno in anno.
I partecipanti studieranno con un gruppo di docenti
residenti, insieme ad artisti ospiti provenienti dalle Scuole internazionali coinvolte.
Le discipline approfondite saranno classico, contemporaneo, release e floor work, contact improvisation, pilates e fisiotecnica, yoga. Lo
studio avverrà attraverso classi tradizionali, laboratori, improvvisazione scenica, workshop.
Per facilitare una migliore integrazione con il campo artistico internazionale, le classi si svolgeranno in italiano e in inglese. Agli studenti
non è richiesto di avere un livello avanzato della lingua, ma lpotranno praticarlo durante il corso, parlando con i compagni.
Le settimane-studio avranno luogo durante un anno accademico (settembre/agosto) con cadenza orientativamente bimestrale (es:
ottobre, dicembre,febbraio,aprile,giugno). Al termine del percorso annuale sarà realizzato uno spettacolo costruito con i lavori
coreografici elaborati nelle 5 settimane di studio, da tutti i danzatori coinvolti.
Lo spettacolo andrà in scena in Italia, quale paese promotore del progetto.
HOC Events
HOC propone a livello nazionale ed internazionale eventi artistici tesi
alla valorizzazione della cultura contemporanea, quali convegni,
seminari, mostre, workshop, lezioni, ma anche concorsi di danza,
rassegne, festival.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Free2Move, realtà
consolidata a livello nazionale nella realizzazione di grandi eventi
culturali.
DIREZIONE ARTISTICA: Miriam Baldassari
Inizia il suo percorso di studi con la danza classica all'eta' di 4
anni, proseguendo gli studi accademici con i maestri del Teatro
dell'Opera di Roma. Si perfeziona nella danza moderna presso la
scuola del Maestro Renato Greco, in Roma, proseguendo poi gli
studi nel Modern Jazz con Steve La Chance, Mia Molinari, Marco
Ierva, Mauro Astolfi. Approfondisce e mantiene lo studio della
tecnica Classica con Marit Bech, Elisabetta Terabust, Diana
Ferrara, Massimiliano Scardacchi.
Si diploma nell’insegnamento della Danza Classica presso
l'Accademia Dei Popoli UNESCO di Mosca, conseguendo
l'abilitazione di 1° e 2° livello all’Insegnamento della Danza
Classica Metodo Vaganova, secondo il programma ufficiale della
Vaganova Ballet Academy di San Pietroburgo. Approfondisce lo
studio della Tecnica Classica con master annuali a San
Pietroburgo. Arricchisce la formazione Contemporanea (metodo
Laban, Graham, Cunningham, Nikolais, ContactImprovvisation)
con i professionisti del Trinity Laban di Londra e della Scuola del
Teatro alla Scala di Milano. Si specializza in Composizione
Coreografica moderno-contemporanea con Anita Bucchi presso lo
IALS di Roma.
Nel 2017 diventa membro ufficiale del corpo docente del CID –
International Dance Council, Unesco.
Completa e arricchisce il percorso formativo di danzatrice presso The PILATES Foundation® UK (LONDRA) conseguendo l'abilitazione
all’insegnamento del PilatesMatwork del Limited Teacher Training, Programme “Comprehensive Training” MatworkTeacher Trainer -The
BridgingMethode.
In Italia, approfondisce gli studi di Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica presso l'Università Campus Biomedico di Roma e consegue
l'abilitazione di Tecnico Posturologo presso l'AIFIMM, Associazione Italiana Fisioterapisti Metodo Mezieres.
Parallelamente alla formazione nella danza, consegue la Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma,
specializzandosi in Marketing e Gestione Istituzionale e d'Impresa.
Si diploma in grafica pubblicitaria presso l'ICEI Multimedia in Roma.
Dal 2004 dirige la sua Scuola di Danza “DANZ'è” a Roma. Dal 2014 Dirige il Centro Formazione Nazionale per Danzatori e Insegnanti di
danza CDR, in Roma. Dal 2016 Dirige la Scuola di Danza “Santa Chiara” presso l'Istituto Scolastico Santa Chiara, in Roma. Dal 2014
collabora come redattrice per il Giornale della Danza. Dal 2009 al 2020 è Responsabile Nazionale Csen per la Danza Moderno-
Contemporanea. Nell'aprile 2020 viene eletta Presidente di AssoDanza Italia, Associazione Nazionale di Rappresentanza e Tutela delle
Scuole di Danza private italiane.
AUDIZIONI / ISCRIZIONI
Le selezioni dei partecipanti al progetto HOC Academy Program e HOC International avverranno a mezzo selezione video, entro il
15 agosto 2022.
I candidati dovranno inviare il proprio CV e il video con legazioni di danza contemporanea/improvvisazione all’email
hocdanceitaly@gmail.com. Per informazioni contattare il 328-8441505
Foreign dancers could apply sending a video or a reel and a CV to hocdanceitaly@gmail.com